Ristorante Amici

Tradizione e attenzione

Forte di duecento anni di esperienza la famiglia Marcone presta particolare attenzione alle tradizioni gastronomiche locali e alla genuinità degli ingredienti, scelti prevalentemente tra piccoli produttori operanti sul territorio ed in particolare tra le aziende agricole biologiche presenti in numero elevato nel comune di Varese, cuore della “Valle del Biologico”.

Menù & Prodotti tipici

Il menù varia giornalmente per garantire il massimo della qualità nel rispetto della stagionalità. Una presenza costante è rappresentata dai formaggi biologici della Cooperativa Casearia e dalla carne biologica della Cooperativa Carni San Pietro Vara.

La lista dei vini comprende una scelta delle migliori produzioni della Liguria di Levante, oltre ai più noti vini nazionali.
Le ampie sale sono adatte ad ospitare banchetti così come momenti di intima convivialità .

Alcune specialità

Ravioli alla genovese: la più classica delle paste fresche, con ripieno di carne e verdure e condita con “u tuccu”, il sugo di carne.

Croxetti di Varese Ligure: pasta fresca di forma rotonda stampata con motivi geometrici o floreali. Anticamente era un piatto da grandi occasioni e non c’era famiglia importante che non avesse il suo stampo.

Tumaxelle: involtini di carne ripieni con carne e verdure, e conditi con funghi o con sughi profumati.

Cima alla genovese: il piatto reso celebre da Fabrizio de Andrè è fatto con la pancia del vitello, ripiena di carne, piselli,bietola e profumata con la maggiorana, l’immancabile “erba persa” di tutti i ripieni liguri.

Stecchi e crocchini alla genovese: fritture tradizionali a base di carne. Gli stecchi sono avvolti in una crema che in cottura diventa croccante. I crocchini sono invece avvolti nelle “ostie” da fritti e negli ingredienti hanno anche le cervella.

Torte di verdura: la cucina ligure ha molte torte salate dalla più conosciuta “Pasqualina” alla baciocca, a base di patate, alla torta di bietola.

Gobeletti: dolci rotondi con ripieno di marmellata